Le persone che si chiedono dove vendere il metallo duro sono tante e sono anche delle imprese poi in realtà e quindi sono quelle persone che cercano dei servizi di compro e vendo metallo duro e ad esempio potrebbero voler comprare il cosiddetto metallo Widia del quale faremo riferimento all’interno dell’articolo.
Certo non possiamo assolutamente affermare che si sta trattando di un settore che ha sempre avuto successo perché, se vogliamo essere sinceri prima non conosceva nessuno questi metalli e più che altro erano semplicemente ricercati da persone addette ai lavori.
Di certo quando andiamo a leggere degli articoli o altri approfondimenti sul web scopriremo che il metallo widia che abbiamo menzionato all’inizio è un metallo che ha delle caratteristiche simili ai diamanti e sicuramente avremmo sentito parlare anche dell’azienda tedesca Krupp che è stata pioniera da questo punto di vista.
Rispetto a questo metallo duro dobbiamo sempre ricordare che viene apprezzato per le sue caratteristiche e cioè rispetto alla sua buona capacità di resistenza alle temperature molto alte che lo rendono adatto per lavorare il marmo, oltre ad essere un materiale considerato molto resistente rispetto alla corrosione, oltre ad esser tagliente e soprattutto, lucido e liscio
Di certo può non essere un argomento semplice da approfondire perché non è che si trovano tantissime informazioni o anche se si trovano spesso non sono per niente facili da decodificare, e questo servono delle conoscenze che non tutte le persone hanno e parliamo proprio della mancanza del glossario se lo vogliamo chiamare così.
Per questo poi se vogliamo andare in profondità e vogliamo avere delle informazioni di prima mano ci conviene sempre andare a parlare con i vari esperti nel settore nei vari punti vendita di compro e vendo Widia, professionisti che sanno sempre come aiutare i loro clienti sia per quanto riguarda queste prime informazioni e sia poi anche per quanto riguarda un’eventuale valutazione di questo metallo, di oggetti o rottami metallici, che potrebbero voler rivendere.
Quando c’è bisogno di lavorare il metallo duro Widia è necessario prendere delle precauzioni
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte i professionisti che lavorano questo metallo duro dovranno prendere delle precauzioni per evitare di respirare il widia e parliamo soprattutto magari dei lavoratori che potrebbero avere problemi di asma, o che potrebbero avere problemi che riguardano delle infezioni polmonari e giustamente devono stare più attenti.
E comunque teniamo presente che una persona che decide di rivolgersi a questi punti vendita di cui parliamo in questo articolo perché magari vuole rivendere dei metalli duri o altri metalli come possono essere il rame o l’alluminio chiaramente sta facendo un favore all’ambiente perché gli stessi verranno reimmessi nel ciclo produttivo, contribuendo in questo modo a preservare le risorse e a diminuire l’impatto ambientale.
Un’altra cosa molto interessante è che comunque questi punti vendita garantiscono anche un servizio di ritiro a domicilio, servizio che sempre viene molto apprezzato dai clienti che magari vivono molto lontano e almeno in questo modo risparmiano carburante e soprattutto risparmiano tempo.
Link Utili:
Widia, anche conosciuto come carburo cementato, Carboloy o metallo duro, è un materiale utilizzato nelle lavorazioni meccaniche consistente di particelle dure di carburo di tungsteno inglobate in una matrice metallica (spesso cobalto).
Viene prodotto attraverso il processo della sinterizzazione, cioè polveri fini delle componenti vengono mescolate, pressate e poi riscaldate mantenendo una pressione alta in modo che i granuli delle polveri si uniscano a formare un pezzo unico. Questo significa che i metalli duri non sono metalli veri e propri, ma carburi (80-95%) legati da un metallo.
La denominazione gergale Widia deriva dal marchio registrato della Krupp che inventò nel 1926 questo materiale e lo chiamò Wie Diamant (come diamante). I carburi utilizzati sono per lo più carburo di tungsteno, di titanio e di tantalio. Se prevale il carburo di titanio e il cobalto viene sostituito con nickel, il materiale viene denominato Cermet (dall’inglese Ceramic Metal). Se i componenti dei metalli duri o elementi simili vengono uniti tramite fusione, si tratta di stelliti.
I metalli duri vengono utilizzati per realizzare utensili per processi industriali ad asportazione di truciolo (tornitura, fresatura, foratura maschiatura) oppure per ogni altro processo nel quale viene richiesto un materiale di elevata durezza (taglio, frantumazione, etc.). Utensili in metallo duro sono più duri di quelli in acciaio rapido e super rapido (HV 1500 rispetto a HV 1000) e resistono a temperature di taglio più elevate (1000 °C rispetto a 600 °C) e permettono quindi velocità di lavorazione superiori. Uno svantaggio del metallo duro è la tenacità minore rispetto all’acciaio rapido. (Wikipedia)